Design, arredamento e home living: a Milano torna "Artigiano in Fiera"
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Eventi
- Letto 530 volte
- Stampa

Dal 30 novembre all'8 dicembre si rinnova l'appuntamento con la kermesse che mostra il meglio dell’artigianato italiano e mondiale.
Torna a Milano “Artigiano in Fiera” 24^ edizione dell’evento che porta nel capoluogo lombardo il meglio del Made in Italy e dell’artigianato mondiale. Per questa edizione, visitabile dal 30 novembre all’8 dicembre, si attendono nei padiglioni di Rho più di 3000 artigiani provenienti da oltre 100 diversi Paesi. Forte resta comunque la presenza italiana con le sue tante eccellenze, in diversi settori.
Molto spazio sarà riservato come sempre alle produzioni artigianali legate all’enogastronomia, ma si parlerà anche di gioielleria, design e home living. Ogni produzione artigianale verrà presentata e valorizzata al massimo. Più nel dettaglio Artigiano in Fiera viene diviso in saloni tematici e in quello dedicato a Moda e Design ci saranno approcci sperimentali e tecniche inedite, tutte da scoprire, ma sempre all’insegna della più autentica artigianalità e massima attenzione alla qualità.
Molto interessante anche il salone “La tua casa” che riassume tutte le ultime tendenze del settore, dando spazio alla tradizione artigiana, ma anche alle più moderne tecnologie, come la domotica.
Ad Artigiano in Fiera Ci saranno artigiani esperti in arredamento, in giardinaggio ma anche di sicurezza. Tanti gli workshop in programma, rivolti in particolare agli hobbisti, che potranno letteralmente sbizzarrirsi dando sfogo alla propria fantasia, in particolare nel “Salone della creatività”, appositamente pensato per loro e che presenta tutti i trend e tante originali idee dal sempre vitale mondo del fai da te.
L’ingresso in fiera è gratuito, ma bisogna registrarsi e ottenere un pass nominativo. Per farlo basta un indirizzo email.
Articoli correlati (da tag)
- Italiani più eco-friendly: aumenta l'attenzione per sprechi e consumi in casa
- Immobiliare post covid: crescono le metrature ma non il budget
- Tassi ai minimi e surroghe spingono il mercato dei mutui: +2,8% di richieste nel 2020
- Il mutuo conviene sempre di più: metri quadri raddoppiati rispetto a 10 anni fa
- Affitti: rimborso fino a 1200 euro ai proprietari che riducono il canone