Canoni d'affitto in aumento: +1,8%. Bene Milano e Roma

Secondo l'Ufficio Studi di Idealista, gli incrementi maggiori si registrano nei quartieri Ortles e Corviale-Casetta Mattei.

Salgono ancora i prezzi degli affitti in Italia: a febbraio 2020, infatti, in Italia si è registrato un incremento dei prezzi dei canoni del +1,8%. A fare i conti è l'ufficio studi di Idealista che ha messo a confronto gli affitti attuali con quelli di 12 mesi fa nei quartieri più importanti delle maggiori città italiane.

Sono 265 in tutto i quartieri sotto esame, di questi ben 165 hanno segnato variazioni positive. I numeri col segno più prevalgono soprattutto tra nord (44%) e centro (41%) mentre latitano al sud (solo 15%). 

La città dove si è registrato l'incremento di prezzo maggiore rispetto al 2019 è ancora una volta a Milano. Il capoluogo lombardo conta ben 55 quartieri in terreno positivo e tra questi spicca Ortles (+39,1%) con la più forte variazione. Salgono anche Mecenate (34,1%), Bicocca (30,3%) e Morgantini (28,3%). In termini di prezzo, le richieste più esose avanzate dai proprietari si riscontrano nei quartieri centrali di Brera-Montenapoleone (29,2 euro/mq),  Vittorio Emanuele-Augusto (28,6 euro/mq) e Moscova-Repubblica (27,8 euro/mq).

Per quanto riguarda Roma, il quartiere dove i canoni sono cresciuti di più è Corviale-Casetta Mattei: +24,4% con 18 euro/mq. Ma crescono significativamente anche Garbatella (15,4%), Colle Prenestino-Prato Fiorito-Colle del Sole (14,6%) e Mostacciano (14,2%). I quartieri romani più cari rimangono quelli del centro con Piazza del Popolo-Piazza Navona-Quirinale ( 25,6 euro/mq) e Trastevere (25 euro/mq).

Scorrendo la classifica per il centro e il nord, dopo i quartieri di Milano e Roma spiccano quelli di Bologna (Malpighi +23,8%), Trieste (Città Nuova +21,9%), Padova (Santo +17%), Firenze (Statuto-Vittoria +13,4%) e Bergamo (Sant'Alessandro +12,4%).

Analizzando invece i dati provenienti dal sud, invece, gli incrementi maggiori si registrano a Napoli (San Ferdinando +21,5%) e Catania (Cibali +20%). Più contenuta la crescita a Palermo (Monte di Pietà +12,3%) e Bari (Murat +2%).

Leggi tutto...

Affitti brevi, negozi e Comuni calamitati: come cambia la cedolare secca

Il decreto milleproroghe ha escluso gli immobili commerciali e confermato la cedolare secca del 21% per gli affitti brevi

Il cosiddetto "decreto milleproroghe" ha portato molte conferme e alcune novità sul fronte della cedolare secca, il regime facoltativo che prevede pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali per la parte derivante dal reddito dell’immobile. 

COMUNI CALAMITATI Una delle  novità introdotte quest'anno riguarda l’estensione ai Comuni colpiti da calamità naturali della cedolare secca del 10 per cento sugli affitti abitativi a canone concordato, sia pure con una limitazione per l’anno in corso.

CEDOLARE A CANONE CONCORDATO Confermata senza nessuna scadenza la cedolare al 10% per le locazioni residenziali a canone calmierato. Ad essere interessati sono i contratti siglati nei Comuni ad alta tensione abitativa secondo le intese locali tra sigle della proprietà edilizia e i sindacati degli inquilini.

AFFITTI BREVI Nel 2020 sarà ancora possibile applicare la cedolare secca al 21% per gli affitti brevi. Tuttavia resta aperta la possibilità di una riforma che equipari fiscalmente il privato cittadino che affitta più di tre case a un’impresa. In questo modo si vuole distinguere “chi affitta nello spirito originario di Airbnb e chi invece maschera una normale attività di impresa”

AFFITTI ABITATIVI Nessun problema o modifica per i tradizionali affitti a scopo abitativo. Nel 2020 è infatti confermata la cedolare secca al 21% sui contratti a canone di mercato.

STOP AI NEGOZI Niente cedolare secca, invece, per gli immobili commerciali. L’agevolazione rimane valida per chi ha firmato un contratto d’affitto entro la fine del 2019 e lo ha registrato nel 2020. Naturalmente, deve essere stata rispettata la regola per cui la registrazione del contratto, che deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula.

Leggi tutto...

Il Regno Unito dopo la Brexit: prezzi in aumento e affitti alle stelle

Cosa succederà al mercato immobiliare inglese dopo la Brexit? Si prevedono ottimi affari per i proprietari di immobili.

L'ora X è scattata alla mezzanotte a cavallo tra il 31 gennaio e primo febbraio: dopo tre anni dal famigerato referendum, il Regno Unito ha ufficialmente lasciato l'Unione Europea concretizzando la tanto temuta Brexit. Un passaggio più di facciata, perché il vero distacco ci sarà solo alla fine del periodo di "transizione soft", cioè il 31 dicembre 2020. Ma cosa succederà al mercato immobiliare inglese dopo la Brexit?

Secondo Il Sole 24 Ore si prevedono tempi d'oro per i proprietari di immobili d'oltremanica grazie a "un forte aumento delle locazioni a fronte di un aumento della domanda e di un calo dell'offerta" sopratutto per quanto riguarda il settore lusso. Savills, infatti, prevede "un aumento degli affitti nel settore prime dell'1% nel 2020 e del 10,9% nei prossimi cinque anni" mentre è atteso un incremento ancora più marcato del valore degli immobili prime "del 20,5% nel centro di Londra e dell'11,5% in altri quartieri della capitale".

Ad aumentare saranno anche i prezzi degli immobili che, dopo il crollo dopo il referendum del 2016 sono tornati a correre, spinti dalla domanda da parte dei settori finanziario e tech: "Facebook ha appena annunciato la creazione di mille posti di lavoro a Londra - scrive il quotidiano economico - mentre Apple ha scelto Battersea Power Station per il suo ampliato quartier generale europeo".

La crescita dei prezzi non farà altro che aumentare il numero dei potenziali inquilini: chi non sarà in grado di acquistare, infatti, sarà costretta a scegliere l'affitto. Le previsioni confermano affitti alti per diversi anni, non è un caso, quindi, che sia aumentata la percentuale di investitori che hanno acquistato casa a Londra per poi affittarla puntando a ghiotti guadagni: ora i proprietari non britannici sono il 35%, contro il 27% del 2016. 

 

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS