Mutui, Bce e allarme spread rientrato: ecco perché le banche non aumentano i tassi

Nonostante le previsioni non proprio rosee per l'economia tricolore, ancora oggi conviene accendere un mutuo.

I tassi dei mutui? Aumenteranno poco e in maniera graduale nei prossimi mesi, senza scossoni. Dopo l'allarme sui mercati, in molti hanno temuto un'inevitabile crescita dei tassi: le banche, infatti, avevano reagito alla paura aumentando il proprio margine di guadagno sui mutui, margine  negli anni della crisi si era ridotto tanto da rasentare valori vicini allo zero. Ma il costo dei mutui non è aumentato come ci si aspettava, anzi. 

Sono diversi i fattori che, nonostante le acque ancora agitate sui mercati e le previsioni non proprio rosee per l'economia tricolore, tengono i tassi ancora bassi. A spiegargli è il portale Mutuionline.it: i primi due dati da citare sono quelli di Euribor ed Eurirs il cui trend dipende dalla decisioni prese dalla Bce. L’Euribor segna -0,31% da novembre, l’Eurirs a 20 anni segna a febbraio l’1,19%.

Un altro elemento che contribuisce a non far aumentare i tassi sono le rassicurazioni della Bce, nonostante il fatto che si sia definitivamente chiuso il famoso "Quantitative easing" che nei momenti più neri della crisi aveva rappresentato un vero e proprio scudo per il sistema bancario italiano. La Banca Centrale Europea ha messo in pratica una la "long term refinancing operation": una serie di operazioni di finanziamento a lungo termine a condizioni agevolate per le banche.

Acquistare casa adesso conviene quindi? La risposta è sicuramente sì. Nell'immediato futuro, infatti, si potrà stipulare un mutuo a condizioni molto vantaggiose. 

Leggi tutto...

Mutui, a febbraio continua la discesa del tasso fisso

Assorbito l'allarme per il possibile rialzo dello spread, tornano ad aumentare anche le richieste per i mutui a tasso variabile.

Buone notrizie per chi deve comprare casa stipulando un mutuo. Nonostante l'atteso rallentamento dell'economia tricolore e l'allarme spread dei mesi scorsi, infatti, i tassi continuano a rimanere ai minimi: secondo l'Osservatorio mensile di MutuiOnline.it il tasso fisso registra anzi una lieve discesa, mentre il variabile rimane sostanzialmente stabile.

Il tasso fisso medio registrato a febbraio è dell’1,89% sui mutui a 20 e 30 anni (a gennaio era 1,90%) e un tasso variabile medio dello 0,88% (a gennaio era 0,87%). Rispetto all'ultimo trimestre 2018 aumentano le richieste con finalità acquisto prima casa (da 49,2% a 54,8%), a discapito delle surroghe (da 40,7% a 34,1%); andamento analogo per le erogazioni, dove la finalità acquisto prima casa cresce (da 44,4% a 47,6%) e le surroghe si riducono (da 48,2% a 44,4%).

A ulteriore dimostrazioni che le prospettive sullo spread sono migliorate c'è il dato di richieste di mutuo a tasso variabile, cresciuto nel primo trimestre dell'anno dal 13,8% al 16,9%. Il fenomeno è più contenuto per le erogazioni (dal 9,4% al 10,1%). I mutui a tasso fisso hanno ancora un peso importante nelle scelte delle famiglie italiane (80,8%) e in quelle delle banche (88,9%).

Sempre secondo l'Osservatorio del portale, nel periodo preso in esame si registra una leggera contrazione al Nord (da 49,3% a 48,2%) a vantaggio del centro Italia (da 34,5% a 35,6%) e del Sud (da 10,7% a 11,4%). Dal lato della domanda, guadagnano poco il Sud (da 14,5% a 15,3%) e le Isole (da 6,0% a 6,2%).

Leggi tutto...

Mutui, verso il nuovo Euribor: ecco cosa cambia per banche e cittadini

Tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020 entrerà in vigore il "nuovo" Euribor: il Sole 24 Ore spiega cosa cambia per i mutuatari

Il 2019 sarà l'ultimo anno dell'Euribor come lo conosciamo noi. L’European money market institute (Emmi) insieme alle 20 banche che attualmente compongono il panel di rilevazione stanno infatti lavorando a una riforma complessiva del tasso di riferimento che indica l'interesse medio delle transazioni finanziarie tra le principali banche europee. Si tratta di un cambiamento molto importante perché all'Euribor sono agganciati molti contratti bancari, derivati e prestiti e anche mutui ipotecari a tasso variabile.

Perché si è reso necessario questo cambio? A spiegarlo è Il Sole 24 Ore: l'obiettivo è evitare l’insorgere di nuovi scandali finanziari che possano coinvolgere l'Euribor così come già successo nel recente passato. La scadenza è segnata: l'European Benchmark regulation (Bmr) ha dato infatti due anni di tempo a partire dal primo gennaio 2018 per adeguare ai principi internazionali gli indici di mercato e la metodologia con cui vengono calcolati.

COME CAMBIA Il nuovo Euribor sarà un ibrido: verrà cioè determinato quando possibile attraverso gli effettivi scambi di mercato per le diverse scadenze e, in assenza di transazioni, sulle stime del costo della raccolta effettuata dalle banche del panel.

COSA CAMBIA PER I CITTADINI Quali le conseguenze per i mutuatari? Come spiega sempre Il Sole 24 Ore, trattandosi di un cambio di metodo di calcolo e non di una vera e propria sostituzione del tasso, non dovrebbe essere necessario aggiornare i contratti in vigore. Le differenze di valore fra i vecchi e i nuovi tassi che emergono dai test sembrano minime (in media comprese fra 1 e 5 punti base) e a favore dei mutuatari. 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS