• 10 Febbraio 2024
Un viaggio nel cuore della cucina laziale: i saltimbocca alla romana

I saltimbocca alla romana sono una tra le specialità più famose della cucina laziale. Fette…

  • 3 Febbraio 2024
Emilia Rom…antica: Innamorarsi a Castell’Arquato

Sono lastricate di amore le strade di Castell’Arquato. Piccolo, ma traboccante di aneddoti e intricate vicende…

  • 10 Gennaio 2024
In Puglia vince la semplicità: fave, cicorie e crostini di pane

Per la prima ricetta della rubrica “Sapori di casa” non potevo che sceglierne una tipica…

  • 3 Gennaio 2024
Rocca imperiale: verso (dopo verso) la porta della Calabria

Con le case disposte a gradinata sulle ripide salite, vista dal basso appare come una…

  • 3 Dicembre 2023
Bienno, il piccolo mondo antico a due ore da Milano

Superato il Lago di Iseo, la grande statua dorata del Cristo Re, che dall’alto del Colle…

  • 3 Novembre 2023
Castiglione del Lago: il docile Leone del Trasimeno

Una vUna vecchia Renault 4 blu cobalto, targata Perugia, è accostata a un muretto di…

  • 3 Ottobre 2023
Soave: l’autunno tra i vicoli della città del vino

Invasioni barbariche, famiglie nobili, antichi palazzi e confraternite. Ai piedi dei monti Lessini, l’aria sottile…

  • 3 Settembre 2023
Acaya, al di là del sole, del mare e del vento

Ci lasciamo alle spalle Lecce, con le sue chiese barocche e i vicoli brulicanti di…

  • 3 Luglio 2023
Benvenuti al Sud: la mitologica bellezza del Cilento

Qui non si muore disse Gioacchino Murat in visita a Castellabate nel 1811. Davanti agli occhi i monti…

  • 3 Giugno 2023
Un viaggio a Pitigliano: lo scrigno della Maremma

Distinguere quale sia l’opera della natura e quella dell’uomo, in questo angolo della Maremma toscana,…