Un’unica serata. Un’unica voce. Un’unica, straordinaria famiglia: quella di Iconacasa. Il 5 maggio 2025 ha segnato un nuovo, entusiasmante capitolo della storia del franchising immobiliare. Dopo i magici tre giorni vissuti lo scorso anno in Toscana dello scorso anno, questa volta è stata nuovamente Riccione, con il suo prestigioso Palazzo dei Congressi, a fare da teatro a una serata-evento che resterà impressa nei cuori e negli occhi degli oltre 650 partecipanti.
Musica, spettacolo, momenti solenni ma anche divertimento e festeggiamenti. Tutto con un unico mantra: We share the future, naturale evoluzione del pay-off dello scorso anno. Come sempre l’Iconvention ha rappresentato un unicum per l’azienda: dai fondatori agli affiliati, dai collaboratori ai partner, tutti riuniti sotto lo stesso tetto per celebrare ciò che Iconacasa è: un ecosistema pulsante, una visione condivisa, un sogno collettivo che si realizza, una fiamma che ogni anno arde più forte.

La conduzione della serata è stata affidata a due fuoriclasse: da un lato Melita Toniolo, elegante e professionale, ormai una presenza fissa. Dall’altro Vincenzo Albano che, dopo l’esordio del 2024, è tornato nelle vesti di presentatore sempre pronto a strappare sorrisi e applausi. Una coppia perfettamente bilanciata, capace di alternare emozione e intrattenimento con maestria.
L’ispirazione dei fondatori e la guida della dirigenza
Fondamentale, come sempre, la voce dei tre presidenti e cofondatori, vere e proprie colonne portanti del brand: Giancarlo Quassia ha inizio serata ha toccato le corde più intime con un discorso vibrante sulla felicità come bussola dell’agire umano. Nella parte finale, invece, Nicola Amoruso ha acceso la riflessione sul tema della fortuna e della casualità che guida (e sorprende) il destino di un imprenditore. Daniele Amoruso, invece, ha infuso energia e visione parlando di crescita – personale ma anche, e soprattutto, collettiva. Tre voci, una sola anima: quella di Iconacasa.
I tre fondatori hanno poi proclamato insieme la Hall of Fame per il 2024.


Una crescita collettiva che sarebbe impossibile senza il supporto della dirigenza. Un gruppo di menti strategiche, vera e propria bussola dell’intera azienda: il Board Iconacasa. Formato da Capi Distretto e Area Manager che ogni giorno coordinano, pianificano e ispirano, il Board rappresenta la visione a lungo termine, la garanzia di solidità e innovazione.
L’Iconvention 2025 è stata anche l’occasione per presentare ufficialmente il Gruppo Sviluppo: una squadra di professionisti scelti non solo per le competenze tecniche, ma anche per la profonda adesione ai valori del franchising. Una task force operativa che ogni giorno pianifica l’espansione del brand sul territorio: Alessandro Sgaramella, Andrea Zizzari, Antonio Nardulli, Francesco Loffredo, Gianfranco Caggianelli, Francesco Pascazio, Matteo Lo Cascio, Mattia Basilio, Mattia Giovanetti, Mattia Rech e Pasquale Pilone. Una squadra che non solo costruisce crescita, ma la rende sostenibile, replicabile, vincente.

Il cuore dell’evento è stato rappresentato dalle premiazioni: le migliori 10 coordiatrici, i migliori10 consulenti e infine i migliori 10 uffici. Le loro storie sono fatte di notti lunghe e obiettivi raggiunti, di squadra, passione, visione e perseveranza. Storie di talento, dedizione, umiltà e ambizione.
Dopo le premiazioni, Jake La Furia ha infiammato il palco con una performance travolgente che ha fatto ballare e cantare tutti gli ospiti sulle note dei suoi successi più amati. Con la sua inconfondibile grinta e l’energia tipica del rap milanese, il celebre artista ha trasformato la serata in una vera festa, regalando un gran finale spettacolare alla Iconventio.