Press ESC to close

Plaza de España: un capolavoro neomoresco nel cuore di Siviglia

  • 7 Aprile 2025

Un capolavoro dell’architettura del XX secolo che incarna perfettamente lo spirito di Siviglia e dell’Andalusia. Questa è, in breve, Plaza de España, una delle opere architettoniche più emblematiche della città situata nel cuore del Parco di María Luisa.

Grazie alla sua combinazione di elementi storici, rappresenta una sintesi perfetta di tradizione e modernità, con un design che combina elementi rinascimentali, barocchi e moreschi. Questo spazio monumentale è oggi uno dei principali punti di interesse turistico e culturale della città andalusa.

La storia

Il progetto di Plaza de España fu affidato ad Aníbal González, architetto spagnolo di grande fama, noto per il suo stile neomoresco e regionalista. González fu una figura chiave dell’architettura sivigliana del primo Novecento, con opere che miravano a esaltare l’identità andalusa attraverso l’uso di materiali locali e tecniche tradizionali. La sua visione per Plaza de España era quella di creare uno spazio monumentale che celebrasse l’unione tra Spagna e le sue ex colonie.

La costruzione della Plaza de España ebbe inizio nel 1914 e durò circa quindici anni, concludendosi nel 1929 in occasione dell’Esposizione Iberoamericana. Il progetto iniziale prevedeva l’impiego di oltre mille operai, tra cui artigiani specializzati nella lavorazione della ceramica, del ferro battuto e della pietra. L’opera fu completata in tempo per l’inaugurazione dell’Esposizione, durante la quale divenne il fulcro delle celebrazioni e delle rappresentazioni culturali.

Il progetto e la struttura

Plaza de España si sviluppa su una pianta semicircolare di 50.000 metri quadrati, simbolo dell’abbraccio della Spagna alle sue ex colonie. L’edificio principale è caratterizzato da due torri alte 74 metri poste agli estremi della struttura, che creano un forte senso di simmetria. Un canale lungo 515 metri attraversa la piazza, attraversato da quattro ponti che simboleggiano i quattro antichi regni di Spagna: Castiglia, León, Aragona e Navarra.

Materiali e design

Uno degli elementi più distintivi della Plaza de España è l’uso di materiali tradizionali andalusi, tra cui mattoni, ceramiche smaltate (azulejos), marmo e ferro battuto. Le 48 panchine in ceramica, disposte lungo la piazza, rappresentano le diverse province spagnole con mappe e scene storiche. La decorazione in stile neomoresco, con dettagli mudéjar e influenze barocche, conferisce all’insieme un fascino senza tempo.

Oggi Plaza de España è uno dei luoghi più visitati di Siviglia e un importante centro di attrazione turistica. Oltre ad essere uno spazio pubblico molto frequentato, la piazza è stata utilizzata come set cinematografico per film famosi come Lawrence d’Arabia e Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni.