Cresce l’utilizzo del mutuo come strumento di finanziamento. È quanto emerge dal Borsino Mutui Acquisto Casa, il nuovo bollettino trimestrale realizzato da MutuiSupermarket.it in collaborazione con Nomisma, che offre un’analisi approfondita sulle tendenze del mercato dei mutui residenziali.
Nel terzo trimestre del 2024, la quota di compravendite residenziali supportate da un mutuo ha raggiunto il 44,1%, segnando il livello più alto degli ultimi due anni. Allo stesso tempo, le prospettive sui tassi di interesse suggeriscono una possibile riduzione dell’Euribor nei prossimi anni, (fino al 2,10% entro il primo trimestre del 2026) alimentando previsioni di un aumento delle erogazioni nel 2025 (fino al 10,6% nel 2025)
Chi sceglie il mutuo?
Secondo l’analisi, il 76% delle famiglie italiane intenzionate a richiedere un mutuo lo farà per l’acquisto o la sostituzione della prima casa, con una preferenza per abitazioni usate ma in buone condizioni (55%). I giovani tra i 18 e i 34 anni rappresentano la fascia più propensa a richiedere un mutuo (85%), spesso per necessità legate alla limitata disponibilità economica.
I principali fattori di scelta del mutuo sono la convenienza del tasso di interesse e l’importo della rata mensile, con il 75% degli acquirenti che opta per finanziamenti superiori al 50% del valore dell’immobile e l’8% che arriva a richiedere il 100% dell’importo.
La casa ideale: luminosità e spazi esterni
Le scelte si orientano principalmente su immobili tra i 70 e i 109 metri quadrati, caratterizzati da luminosità, silenziosità e la presenza di balconi o terrazze. Inoltre, l’efficienza energetica è considerata un elemento rilevante per il 64% degli intervistati.
I mutui green e le agevolazioni connesse suscitano un crescente interesse: il 59% degli intervistati cerca un’abitazione in classe energetica A o B, o comunque ristrutturabile per migliorare l’efficienza energetica e accedere a mutui con tassi agevolati. Anche le agevolazioni per gli under 36 risultano determinanti, con il 51% dei giovani che condiziona la propria scelta alla presenza di questi incentivi.