
Dall’8 al 13 aprile, Milano si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante del design mondiale con la 63ª edizione del Salone del Mobile di Milano. Con oltre 2.100 espositori da 37 Paesi, la manifestazione si riconferma un appuntamento imprescindibile per il settore dell’arredamento e del progetto, nonché un ponte strategico verso i mercati internazionali.
L’evento, che si estende su 169.000 mq di superficie espositiva, vedrà la partecipazione di 168 nuovi brand e il ritorno di 91 espositori storici, testimoniando un rinnovato entusiasmo da parte dell’industria. In parallelo, la fiera accoglierà un’eccezionale affluenza di buyer, progettisti, investitori e decision-maker da oltre 150 Paesi, favorendo il dialogo tra innovazione, sostenibilità e ricerca sui materiali.
Un programma culturale di alto livello
Quest’anno il Programma Culturale si arricchisce di eventi prestigiosi, tra cui l’attesissima installazione “Library of Light” di Es Devlin, ospitata nella Pinacoteca di Brera in occasione di Euroluce. Questa spettacolare opera immersiva celebra il valore della conoscenza attraverso un’esperienza suggestiva e visionaria.
Parallelamente, il Museo della Pietà Rondanini accoglierà, dal 6 aprile al 18 maggio, la mostra “Robert Wilson. Mother”, un progetto speciale realizzato in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura.
Milano si animerà anche con talk, tavole rotonde e incontri esclusivi, tra cui “Drafting Futures” e la prima edizione del “The Euroluce International Lighting Forum”, consolidando il Salone come piattaforma di confronto sui temi chiave dell’industria del design.
Le quattro Manifestazioni annuali
All’interno di Fiera Milano Rho, il Salone si articolerà in quattro Manifestazioni principali:
- Salone Internazionale del Mobile
- Salone Internazionale del Complemento d’Arredo
- Workplace3.0
- S.Project
L’obiettivo? Offrire un’esperienza espositiva integrata, che esplori il design come esperienza totale, in continua evoluzione. Grande attenzione sarà dedicata alle nuove tendenze dell’abitare, con focus su home office, hospitality e soluzioni per il contract.
Grazie al suo mix di creatività, business e cultura, il Salone del Mobile di Milano si conferma non solo un evento fieristico, ma un vero e proprio laboratorio di idee, pronto a plasmare il futuro del design.