Press ESC to close

La Belle Riquewihr: fiaba d’autunno nel cuore dell’Alsazia

  • 9 Settembre 2025

Dopo l’energia vibrante dei mesi estivi, è giunto il momento di concedersi una fuga rigenerante prima di ritornare alla routine. A pochi chilometri da Colmar, la “piccola Venezia alsaziana”, famosa per i suoi romantici canali, appare, come un quadro dipinto a mano, Riquewihr.

Le case a graticcio esplodono di vita e le fioriere traboccanti si alternano a storiche insegne in ferro battuto: una fiaba, anzi una realtà, da cui la Disney ha tratto ispirazione per la realizzazione del villaggio de “La Bella e la Bestia”. Non a caso, uno dei punti più fotografati del paese è una fontana ribattezzata dai visitatori “Fontana di Belle”, in omaggio alla scena in cui la giovane protagonista è immersa nella lettura.

“La Disney ha tratto ispirazione proprio da Riquewihr per la realizzazione del villaggio de “La Bella e la Bestia”.

La storia del borgo si intreccia anche con quella di un’altra leggendaria figura femminile vissuta nel XVII secolo: Marie Wolf, promessa a un soldato che non fece più ritorno dalla guerra. Si narra che, nelle notti più silenziose, la donna, distrutta dal dolore, vagasse tra i vigneti piangendo e urlando. I banditi, incontrandola nell’oscurità e credendola uno spirito vendicativo, fuggivano in preda al terrore. Da allora, la leggenda ricorda Marie come la strega buona che protegge Riquewihr. Ancora oggi, non è raro vedere piccole streghe in legno adornare le finestre del borgo, come simbolo di protezione e buon auspicio.

Diario di bordo

Con un’auto a noleggio dall’aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo ci addentriamo in strade punteggiate di vigneti che, sotto la luce dorata del sole di settembre, ci conducono dolcemente fino a Riquewihr.

Ad accoglierci, all’ingresso della città vecchia,l’Hôtel de Ville, elegante edificio neoclassico del 1809, un tempo anche antica porta difensiva. Poco più in là si erge la Torre Dolder, oggi museo che racconta, attraverso oggetti d’epoca e documenti, la storia vinicola e popolare del villaggio. Non meno suggestiva è la Torre dei ladri: le sue celle anguste e la sala delle torture evocano atmosfere cupe e affascinanti in perfetto contrasto con l’idillio colorato del borgo esterno.

Passeggiando tra le botteghe artigiane e le pasticcerie, l’aria si riempie di un profumo avvolgente di pain d’épices, bretzel caldi e cannella. Ci lasciamo guidare fino a una winstub nascosta tra le viuzze dove, con un aromatico e intenso calice di Gewürztraminer, brindiamo a questa fiaba d’autunno.

E se il Natale è ancora lontano sul calendario, a Riquewihr è sempre dietro l’angolo: il negozio Féerie de Noël, aperto tutto l’anno, è un tripudio di luci, addobbi e decorazioni natalizie. Varcare la sua soglia è come entrare in un piccolo universo incantato, sospeso nel tempo, capace di risvegliare lo stupore anche del Grinch!

Per un viaggio a lieto fine, proprio come ogni favola che si rispetti, raggiungiamo, con soli 20 minuti di auto, il Castello di Haut-Koenigsbourg, il maestoso maniero medievale che, arroccato su una collina tra i boschi, domina la pianura alsaziana. Restaurato nel XIX secolo, offre una vista spettacolare sulla Foresta Nera e, nelle giornate più limpide, persino sulle Alpi. Sebbene ci siano molti gradini e salite, l’esperienza è decisamente gratificante!

Valeria De Simone