Press ESC to close

Il trend degli affitti: Milano e Firenze si confermano le più care

  • 31 Luglio 2025

Nel mese di luglio 2025, i canoni di locazione tornano a salire, segnando un +0,3% su base mensile e raggiungendo la media nazionale più alta mai registrata da idealista: 14,9 euro/m². Su base annua, l’aumento è ancora più marcato, con un +4,8% rispetto a luglio 2024. Questa è la fotografia scattata dall’indice di prezzi di Idealista

In alcune aree urbane si osservano incrementi significativi dei canoni. Spiccano, ad esempio, Massa (+9,1%) e Barletta (+6,7%), dove la crescita dei prezzi suggerisce un rinnovato interesse da parte dei locatari, probabilmente alimentato da una limitata offerta abitativa a fronte di un crescente afflusso di nuovi residenti o turisti. Anche Bergamo (+6,2%) e Cuneo (+4,7%) mostrano dinamiche espansive, con tassi di variazione superiori alla media nazionale. Queste città beneficiano di un buon equilibrio tra qualità della vita, accessibilità e infrastrutture.

Al contrario, una serie di città importanti registra flessioni nei canoni di affitto, un fenomeno che può essere attribuito a diversi fattori, tra cui la saturazione del mercato, il raffreddamento della domanda o una maggiore disponibilità di immobili sul mercato.

Roma (-1,2%), Milano (-1%), Firenze e Torino (entrambe -0,8%), pur mantenendosi su livelli di prezzo molto elevati, mostrano una contrazione che potrebbe riflettere un aggiustamento fisiologico dopo lunghi periodi di crescita sostenuta. Anche Napoli (-0,2%), pur con una flessione marginale, rientra in questo trend di riequilibrio. Decisamente più accentuate, invece, le contrazioni rilevate a Trapani (-6,3%), Lodi (-6,1%) e Lecco (-5,5%).

Città più care e più economiche

Nonostante il calo mensile, Milano resta la città con gli affitti più elevati in Italia, seguita da Firenze e Venezia.

CittàCanone medio (€/m²)
Milano23,4
Firenze22,2
Venezia21,5
Roma18,2
Bologna17,5
Como16,4
Napoli15,5
Bolzano15,0

Sul lato opposto della classifica, i canoni più bassi si trovano in alcune aree del Sud:

CittàCanone medio (€/m²)
Caltanissetta4,9
Vibo Valentia5,5
Reggio Calabria5,6
Agrigento6,4
Alessandria6,4

Canoni per Regione

Le differenze tra le regioni restano marcate. Come spesso accade, i canoni più alti si registrano al nord con Valle d’Aosta, Lombardia e Toscana che guidano la classifica dei territori più costosi. Al contrario, sono le regioni del sud che offrono le tariffe più accessibili con in testa Molise, Basilicata e Sicilia.

RegioneCanone medio (€/m²)
Valle d’Aosta24,5
Lombardia19,8
Toscana19,0
Lazio15,9
Trentino-Alto Adige15,2
Emilia-Romagna14,2
Sardegna11,8
Campania11,1
Veneto12,6
Liguria13,2
Piemonte10,2
Friuli-Venezia Giulia10,7
Marche9,8
Puglia9,6
Abruzzo8,6
Calabria8,9
Sicilia8,3
Umbria8,0
Basilicata7,5
Molise7,0