Nel cuore pulsante di Pescara, MRM Studio in collaborazione con Iconaservice ha firmato un progetto di restyling che trasforma radicalmente un edificio preesistente, riconvertendolo da spazio di lavoro a luogo dell’abitare. Nascono così nove unità residenziali, ognuna diversa per tipologia ma accomunata da un’identica visione progettuale: coniugare design contemporaneo, comfort abitativo e benessere psico-fisico in un dialogo continuo con la natura.
Il concept trae ispirazione dalla filosofia zen, fondendosi con i principi dell’architettura contemporanea: volumi essenziali, materiali autentici e atmosfere armoniche disegnano ambienti in cui ogni dettaglio è pensato per favorire equilibrio e serenità. Le pareti, trattate con vernici naturali, testimoniano la volontà di costruire nel rispetto dell’ambiente e della salute degli abitanti, mentre le grandi vetrate aprono lo sguardo verso l’esterno, inondando gli spazi di luce naturale e contribuendo al contenimento energetico.

Facciata e terrazzi: estetica e natura in equilibrio
La facciata dell’edificio riflette questo nuovo equilibrio, grazie all’uso sapiente del vetro per i parapetti, affiancato a fioriere con piante ornamentali a foglia larga. Questi elementi, combinati con ciottoli neri e superfici chiare, creano un elegante gioco di contrasti che conferisce identità e leggerezza all’intervento. Anche gli spazi esterni, un tempo marginali, sono stati ripensati come zone di decompressione urbana: piccoli giardini sospesi in cui rallentare e ritrovare il contatto con la natura.
L’androne d’ingresso si distingue per la sua sobria eleganza: gres effetto pietra, legno e un pavimento effetto marmo che riflette la luce naturale in una scenografia calibrata, culminano in una parete verde verticale – elemento cardine del progetto. Essa non solo abbellisce, ma agisce come polmone verde, contribuendo alla qualità dell’aria e al microclima interno.

La luce come materia architettonica
L’illuminazione, studiata come parte integrante dell’architettura, esalta i materiali e le geometrie degli spazi: faretti e led creano suggestioni visive che mutano con le ore del giorno, regalando profondità e dinamismo all’intervento.
Il risultato è una ristrutturazione che supera il concetto di mera abitazione: MRM Studio e Iconaservice costruiscono un habitat dove il vivere quotidiano si fonde con l’arte dell’abitare consapevole, restituendo alla città un edificio rinnovato nell’anima, oltre che nella forma.
Arch. Mirco Ciarlante