
Quali sono le destinazioni italiane più ambite dagli acquirenti internazionali alla ricerca di immobili di lusso? A questa domanda ha risposto un’indagine condotta da LuxuryEstate.com, portale leader nel settore degli immobili di pregio e partner di Immobiliare.it.
Le Regioni più gettonate
In vetta alla classifica si conferma la Toscana, che raccoglie circa il 20% delle ricerche internazionali grazie al fascino culturale di Firenze, per il paesaggio e il mare. Segue la Lombardia, con un interesse del 17% grazie soprattutto all’attrattività di Milano, mentre al terzo posto si posiziona il Lazio, con l’11,5%.
Ecco la classifica delle regioni più cercate dagli acquirenti esteri:
Posizione | Regione | Percentuale di ricerche |
---|---|---|
1º | Toscana | 20% |
2º | Lombardia | 17% |
3º | Lazio | 11,5% |
4º | Sardegna | 8,5% |
5º | Liguria | 7,1% |
6º | Sicilia | 6,5% |
7º | Veneto | 6,3% |
8º | Campania | 5,2% |
9º | Piemonte | 4% |
10º | Trentino-Alto Adige | 3,5% |
I tedeschi amano l’Italia
I dati rivelano che la Germania è il principale Paese di provenienza delle ricerche per otto delle dieci regioni in classifica. In particolare, oltre il 50% dell’interesse per il Trentino-Alto Adige proviene da acquirenti tedeschi, così come una quota significativa per altre regioni: Sardegna – 28%Liguria – 27% Toscana – 23%
La Francia, invece, è al secondo posto e si distingue per la maggiore incidenza nelle ricerche di lusso nel Lazio e in Piemonte. Un altro Paese in crescita per le ricerche di immobili di lusso in Italia è la Polonia, che si posiziona al terzo posto, con un interesse significativo soprattutto per le due isole maggiori, Sicilia e Sardegna.

Le città più gettonate
Analizzando il flusso di ricerche rivolte alle grandi città italiane, emergono alcune tendenze interessanti: a Firenze, il 24,4% delle ricerche proviene dalla Germania, seguita dalla Francia con il 12,4%. A Roma, la Francia si conferma in testa con il 14,7%, leggermente sopra la Germania (14,2%). A Milano, invece, il 11,2% dell’interesse arriva dalla Francia, mentre il 10,2% dalla Germania.
L’indagine conferma come il mercato immobiliare di lusso italiano continui ad attrarre investitori e acquirenti da tutto il mondo, grazie a un mix di cultura, bellezze naturali e opportunità di investimento nelle principali città e località turistiche.