Press ESC to close

Card “Dedicata a Te”, al via gli aiuti per le famiglie: come funziona

  • 1 Settembre 2025

Da settembre 2025 torna la Carta “Dedicata a Te”, lo strumento pensato per sostenere i nuclei familiari in difficoltà economica. L’iniziativa, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025, mette a disposizione 500 milioni di euro per finanziare 1.157.179 carte prepagate che verranno distribuite tramite gli uffici postali abilitati.

Chi riceverà la Carta “Dedicata a Te”

La particolarità di questo aiuto è che non serve presentare domanda: sarà direttamente l’INPS, entro l’11 settembre, a comunicare ai Comuni l’elenco dei beneficiari.

La selezione dei nuclei familiari segue criteri precisi di priorità:

  • Famiglie con almeno tre componenti, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2011, con preferenza a chi ha ISEE più basso.
  • Famiglie con almeno tre componenti, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2007, sempre con priorità a chi ha ISEE inferiore.
  • Famiglie con almeno tre componenti, ordinate in base all’indicatore ISEE crescente.

I Comuni avranno 30 giorni per controllare le liste, poi l’INPS trasmetterà i nominativi definitivi a Poste Italiane, che consegnerà le carte. Infine, ogni Comune pubblicherà sul proprio sito l’elenco dei beneficiari.

Importo, modalità e requisiti

Ogni carta sarà una Postepay elettronica nominativa e ricaricabile, consegnata negli uffici postali.
L’importo previsto è 500 euro a famiglia, spendibile unicamente per beni alimentari di prima necessità (sono escluse le bevande alcoliche). Alcuni supermercati ed esercizi convenzionati potranno inoltre applicare sconti aggiuntivi a chi utilizza la card.

Per essere inseriti tra i destinatari è necessario:

  • che tutti i componenti del nucleo siano iscritti all’Anagrafe della popolazione residente;
  • avere un ISEE non superiore a 15.000 euro.

Sono invece esclusi i nuclei che già percepiscono altri sostegni economici, come:

  • Assegno di inclusione
  • Reddito di cittadinanza
  • Carta acquisti
  • NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità
  • Cassa integrazione o altre misure di sostegno al reddito per disoccupazione

Scadenze da ricordare

  • Entro 11 settembre 2025: INPS invierà le comunicazioni ai Comuni.
  • Entro 16 dicembre 2025: la carta deve essere utilizzata almeno una volta, altrimenti il beneficio decade.
  • Entro 28 febbraio 2026: il saldo deve essere speso interamente.

La Carta “Dedicata a Te” 2025 rappresenta un aiuto concreto per migliaia di famiglie italiane con redditi bassi, garantendo un contributo diretto e immediato per affrontare le spese alimentari quotidiane.