Press ESC to close

Bandiere Blu 2025, premiati 246 comuni: Liguria e Puglia al top

  • 14 Maggio 2025

Anche quest’anno la FEE (Foundation for Environmental Education) ha assegnato le ambite Bandiere Blu, riconoscimenti attribuiti ai comuni costieri e ai porti turistici che si distinguono per la qualità delle acque, la gestione ambientale e i servizi offerti. Il verdetto 2025 fotografa una crescita: 246 località rivierasche e 84 approdi turistici hanno ottenuto il prestigioso vessillo, con un totale di 487 spiagge premiate, pari all’11,5% del totale mondiale — identico al dato del 2024.

Novità e cambiamenti: 15 nuovi ingressi, 5 esclusioni

Tra i nuovi ingressi si segnalano realtà come Torino di Sangro (Abruzzo), Margherita di Savoia, Castrignano e Pulsano (Puglia), la nota San Teodoro (Sardegna), Marciana Marina (Toscana) e Formia (Lazio). Cinque invece i comuni che perdono il riconoscimento: Capaccio Paestum (Campania), Ceriale (Liguria), San Maurizio d’Opaglio (Piemonte), Ispica e Lipari (Sicilia).

La Bandiera Blu non è un semplice riconoscimento, ma un percorso che richiede impegno costante. I comuni candidati devono dimostrare l’eccellenza delle acque di balneazione (verificate dalle ARPA in base al monitoraggio quadriennale del Ministero della Salute), la qualità dei servizi e la sostenibilità ambientale. Sono 32 i criteri di valutazione, aggiornati periodicamente per stimolare le amministrazioni a migliorarsi continuamente: depurazione, gestione rifiuti, piste ciclabili, arredo urbano, accessibilità alle spiagge e inclusività, cura del verde, valorizzazione del patrimonio naturalistico e molto altro.

Bilancio per regione: Liguria ancora in vetta

Anche se la Liguria perde una località, resta in testa con 33 Bandiere Blu. La Puglia avanza a 27 riconoscimenti grazie a tre nuovi ingressi. Bene anche la Calabria, che raggiunge 23 località premiate, seguita dalla Campania, stabile a 20 nonostante un’uscita e una new entry.

RegioneBandiere Blu 2025Differenza rispetto al 2024
Liguria33-1
Puglia27+3
Calabria23+3
Campania20=
Marche20=
Toscana19=
Sardegna16=
Abruzzo16=
Sicilia14-2
Lazio11=