Press ESC to close

Anche nel 2025 confermato il bonus zanzariere

  • 28 Marzo 2025

Con l’arrivo della bella stagione torna anche la necessità di difendersi da insetti e zanzare. Installare una zanzariera rappresenta una soluzione pratica ed efficace per migliorare il comfort domestico e la qualità della vita, un piccolo investimento che può diventare ancora più conveniente grazie al bonus zanzariere 2025. Questo incentivo consente di ottenere una detrazione fiscale per l’acquisto e l’installazione di zanzariere, a condizione che rispettino determinati requisiti. Vediamo nel dettaglio come funziona, chi può beneficiarne e quali sono le modalità per richiederlo.

Bonus zanzariere: come funziona

Il bonus zanzariere 2025 prevede una detrazione fiscale del 50% per l’abitazione principale e del 36% per la seconda casa, rientrando nell’ambito dell’Ecobonus, valido fino al 31 dicembre 2025. L’obiettivo dell’incentivo è quello di favorire interventi di schermatura solare, migliorando l’efficienza energetica degli edifici e riducendo la dispersione di aria fresca, soprattutto nei mesi più caldi.

Tuttavia, per ottenere l’agevolazione, le zanzariere devono rispettare alcune caratteristiche specifiche. Devono essere dotate del marchio CE, che ne certifica la conformità agli standard europei, e devono essere installate su superfici vetrate esposte come finestre o portefinestre. Inoltre, è necessario che abbiano un valore di GTOT inferiore a 0,35, certificato da un organismo autorizzato. Il GTOT, ovvero il fattore solare totale, indica la capacità della zanzariera di schermare la luce e trattenere il calore, un parametro fondamentale per garantire un reale risparmio energetico.

Chi può richiederlo

Possono richiedere il bonus proprietari, nudi proprietari e affittuari con il consenso del proprietario, anche in edifici condominiali, a condizione che l’immobile sia regolarmente accatastato e in regola con tributi e oneri. Per accedere all’agevolazione è necessario effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante, conservare tutta la documentazione tecnica e fiscale relativa all’acquisto e all’installazione delle zanzariere e, infine, inviare all’ENEA, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, una scheda descrittiva dell’intervento con i dettagli tecnici e la dichiarazione sul risparmio energetico ottenuto.

La detrazione viene suddivisa in 10 rate annuali di pari importo e può raggiungere un massimo di 60.000 euro per unità immobiliare. L’importo effettivamente rimborsabile varia in base al reddito: chi rientra nelle fasce più basse può ottenere fino a 30.000 euro, mentre per redditi tra 75.000 e 100.000 euro il rimborso massimo è di 14.000 euro e per chi supera i 100.000 euro scende a 8.000 euro.