
Quanto costa affitare casa rispetto ad un anno fa? L’Osservatorio mensile di Immobiliare.it Insights ha analizzato l’andamento delle locazioni in Italia nel mese di febbraio 2025, evidenziando una crescita significativa dei prezzi rispetto all’anno precedente.
In media, il costo degli affitti nel Paese è aumentato del 9,3% rispetto a febbraio 2024, con variazioni notevoli a seconda delle aree geografiche e delle singole città. Il prezzo medio degli immobili in affitto in Italia si attesta a 13,8 euro al metro quadro. Tuttavia, esistono forti differenze a livello territoriale.
L’area del Nord-Ovest registra il prezzo medio più alto, pari a 16,0 €/mq, con un incremento del 10,4% in un anno. All’estremo opposto, le Isole presentano il prezzo più basso, con una media di 8,3 €/mq e un aumento del 5,1% rispetto a dodici mesi fa.
Area Geografica | Prezzo medio €/mq | Variazione 12 mesi |
---|---|---|
Nord-Ovest | 16,0 € | 10,4% |
Nord-Est | 12,6 € | 8,4% |
Centro | 13,9 € | 9,9% |
Sud | 9,1 € | 8,5% |
Isole | 8,3 € | 5,1% |
ITALIA | 13,8 € | 9,3% |
Milano si conferma la città più cara per gli affitti, con un costo medio di 23 €/mq. Firenze segue con 21 €/mq, mentre Roma e Bologna si attestano entrambe sui 17 €/mq. Da segnalare, tuttavia, che Roma ha registrato una crescita degli affitti dell’11,4% rispetto a febbraio 2024, mentre Firenze ha visto un aumento dell’8,8%.
Alcuni capoluoghi italiani hanno registrato incrementi di prezzo particolarmente rilevanti. Catanzaro, ad esempio, ha visto un aumento del 23,4%, mentre Venezia ha segnato una crescita del 13,1% e Genova del 12,8%.
Capoluogo | Prezzo medio €/mq | Variazione 12 mesi |
Milano | 23 € | 0,3% |
Roma | 17 € | 11,4% |
Firenze | 21 € | 8,8% |
Venezia | 15 € | 13,1% |
Cagliari | 14 € | 15,3% |
Genova | 10 € | 12,8% |
Torino | 12 € | 10,6% |
Le città con gli affitti più economici
Sul versante opposto, le città con gli affitti più bassi in Italia risultano essere Potenza, Catanzaro e Campobasso, con un prezzo medio di 7 €/mq. Tuttavia, se Catanzaro ha registrato un forte incremento (+23,4%), Campobasso ha visto una diminuzione del 2,6% rispetto all’anno precedente.
L’analisi del mercato degli affitti in Italia mostra dunque un trend di crescita generalizzato, con forti differenze tra le diverse aree e città. Milano resta la città più cara, ma Roma registra una crescita accelerata. Al contempo, le città più economiche si concentrano nel Sud e nelle Isole, con variazioni di prezzo molto eterogenee.