Per la settima ricetta della rubrica “Sapori di casa” , andiamo in Basilicata e prepariamo la “Ciambotta” : un contorno di verdure stufate, tipico della cucina lucana. É un piatto povero di origini contadine a base di: peperoni, melanzane, patate, zucchine, cipolle, pomodorini, tagliate a pezzettini e cotte in padella con aggiunta di salsa di pomodoro e basilico. In questo periodo, dato che le verdure sono di stagione, è perfetto da preparare e da servire con delle fette di pane tostato (se potete, utilizzate quello di Matera, è buonissimo!). La scarpetta in questa ricetta non può mancare! Cosa aspettate? Segnate la lista della spesa e prepariamolo insieme!
Ingredienti:
- 300 gr di peperoni (un mix gialli e rossi)
 - 300 gr di patate
 - 200 gr di zucchine
 - 200 gr di melanzane
 - 100 gr di pomodorini
 - 1 cipolla rossa
 - 300 g di polpa di pomodoro
 - olio extravergine
 - sale
 - Pepe
 - Basilico
 - Olio extravergine d’oliva
 
Procedimento:
- Prima di tutto lavare e tagliare a pezzettini tutte le verdure.
 - In una casseruola grande versate 3 cucchiai di olio extravergine e la cipolla tritata, soffriggete per 1 minuto, aggiungete le verdure, il basilico e il sale.
 - Lasciate cuocere per 10 minuti, aggiungendo l’acqua. Unite poi la polpa di pomodoro.
 - Coprite con coperchio e lasciate stufare le verdure in padella per 20 minuti a fuoco basso. Se si ritira troppo, aggiungete altra acqua.
 - Scoprite, salate e pepate.
 - Valutate la consistenza, il composto dev’essere sugoso! Le verdure devono essere visibili seppur morbide e amalgamate al piatto! A seconda della consistenza, valutate se aggiungere più acqua e lasciar cuocere qualche minuto in più.
 
Servite con delle fette di pane tostato, qualche fogliolina di basilico e un giro d’olio a crudo!
Giulia De Nisi