Press ESC to close

Le città più inquinate d’Italia: male il nord, ma al primo post c’è Frosinone

  • 3 Febbraio 2025

Quali sono le città italiane più inquinate? Il nuovo rapporto “Mal’Aria di città 2025” di Legambiente ha provato a dare una risposta a questa domanda evidenziando dati preoccupanti sulla qualità dell’aria in diversi centri urbani. In particolare, molte località hanno superato per un numero elevato di giorni i limiti di legge per il particolato atmosferico PM10, dimostrando come l’inquinamento resti una delle sfide più urgenti da affrontare.

Le città più inquinate nel 2024

Nella classifica domina il nord Italia: nelle prime 10 città ben 8 sono nel settentrione. Ma la città più inquinata arriva dal Lazio: Frosinone guida infatti la graduatoria con ben 70 giorni di sforamento nel 2024. Seguono Milano (68) e Verona (66). Altre città che hanno registrato livelli di inquinamento preoccupanti includono Cremona, Napoli, Rovigo, Brescia, Torino, Monza, Modena, Mantova, Lodi, Pavia, Catania, Bergamo, Piacenza, Rimini, Terni, Ferrara, Asti e Ravenna.

PosizioneCittàGiorni sforamento PM10
Frosinone70
Milano68
Verona66
Vicenza64
Padova61
Venezia61

La situazione diventa ancora più critica in vista dei nuovi limiti europei che entreranno in vigore nel 2030, con il rischio che molte città italiane non riescano a rispettare i parametri imposti. Se la situazione attuale non migliorerà, il 71% delle città italiane supererà i nuovi limiti europei sul PM10 e il 45% quelli per il biossido di azoto (NO2) che entreranno in vigore nel 2030.

Alcune città, come Verona, Cremona, Padova, Catania, Milano, Vicenza, Rovigo e Palermo, dovranno ridurre le concentrazioni di PM10 tra il 28% e il 39% per rientrare nei parametri. Per l’NO2, le riduzioni richieste sono ancora più drastiche, con città come Napoli, Palermo, Milano e Como che necessiteranno di una diminuzione tra il 40% e il 50%.

L’impatto sulla salute e le soluzioni possibili

L’inquinamento atmosferico non è solo un problema ambientale, ma ha gravi conseguenze per la salute pubblica. Ogni anno in Italia si registrano circa 50.000 morti premature legate all’esposizione a livelli elevati di inquinanti atmosferici, rendendo il nostro Paese uno dei più colpiti in Europa.

Per contrastare questa emergenza, Legambiente propone diverse soluzioni:

  • Mobilità sostenibile: potenziamento del trasporto pubblico, creazione di zone pedonali e piste ciclabili.
  • Riscaldamento domestico: incentivare la sostituzione delle caldaie a gasolio e metano con sistemi a basse emissioni.
  • Agricoltura sostenibile: riduzione delle emissioni di metano e ammoniaca dagli allevamenti intensivi.
  • Politiche integrate: un piano nazionale che coordini clima, energia e qualità dell’aria per affrontare il problema in modo efficace.

L’inquinamento atmosferico resta una delle sfide più pressanti per le città italiane. Servono interventi urgenti e coordinati per migliorare la qualità dell’aria e proteggere la salute dei cittadini.