Reti e aggregazioni immobiliari 2020: agenzie ancora in crescita ma calano le compravendite In evidenza
- Scritto da Ufficio Stampa
- Commenta per primo!
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Immobiliare
- Letto 100 volte
- Stampa

Il tradizionale report di Gerardo Paterna certifica l'aumento del numero di agenzie immobiliari in Italia ma anche l'effetto della pandemia sul mercato
Crescono le agenzie immobiliari e si consolida il sistema Franchising ma la pandemia trascina al ribasso le compravendite. È questo, in breve, il sunto di “Reti e aggregazioni immobiliari 2020", il report realizzato da Gerardo Paterna che analizza nel dettagli l'andamento e la struttura del mercato immobiliare italiano nell'anno appena concluso.
Lo studio, elaborato in base ai dati raccolti da Infoimprese, siti web e addetti stampa dei network, prende in esame il numero complessivo di agenzie immobiliari sul territorio nazionale, le reti immobiliari di una certa rilevanza e rappresentative del mercato nazionale con l’inclusione delle agenzie operanti nel settore residenziale/turistico/prestige/impresa e infine anche le Multiple Listing Service (MLS).
Secondo l'analisi, nel 2020 le agenzie immobiliari in Italia hanno superato quota 49 mila (per la precisione 49.396) con un aumento del 6,6% rispetto all'anno precedente, mentre il sistema franchising ha registrato una crescita leggermente inferiore: +3,8% con oltre 5mila network. La percentuale di franchising sul totale delle agenzie quindi scende, seppur di poco, al 10,88% (-0,3%)
L'andamento di compravendite e numero di agenzie immobiliari dal 2003 al 2020 - GerardoPaterna.com
Sul quadro delle compravendite pesa ovviamente l'epidemia da Coronavirus che a partire da febbraio e a momenti alterni non solo ha stravolto e bloccato le abitudini degli italiani, ma ha anche minato le certezze di tante famiglie italiane. Le transazioni sono così diminuite e dalle oltre 603mila del 2019 sono scese sotto quota 500mila (494.000).
"Il fattore pandemico in corso non ha ancora attutito l’inerzia positiva ereditata dal 2019 - spiega Gerardo Paterna nel commento allo studio - valuteremo nei mesi a venire se la riduzione della mobilità ed il trasferimento delle attività di reclutamento online, potranno costituire elemento frenante alla crescita. Il sistema di franchising immobiliare continua a seguire, con una lieve differita, l'andamento del mercato delle compravendite. Le aggregazioni possono giocare un ruolo chiave nella percezione dell'agente immobiliare da parte del mercato - conclude Paterna - ma necessitano di di coesione di metodo ed un incremento di visione e sperimentazione. Il settore è sempre frammentato e bisognoso di progetti aggregativi con una visione di lungo periodo per poter competere in un mercato globalizzate".
A livello nazionale Iconacasa, superando quota 100 agenzie, si conferma rappresentando il 2% dei punti vendita sul territorio.
Articoli correlati (da tag)
- Nomisma, fine anno con compravendite in calo: vera ripresa dal 2022
- Scenari Immobiliari, il mercato è ripartito: "Boom affitti e prezzi stabili"
- Richieste di prima casa +15%: "Sorpresa, l'immobiliare regge"
- Effetto lockdown sulle compravendite: nel primo trimestre calo del 15%
- Immobiliare: a marzo calano compravendite e mutui